Homilia de 24 de março de 1985
Citamos algumas frases do Papa João Paulo II, proferidas durante sua homilia de 24 de março de 1985.
- "Tu és meu pai... rocha da minha salvação" (Sl 89,27). Com esta palavra da liturgia desejo, junto com vós, caros irmãos e irmãs de Marsica, adorar a paternidade de Desus na grande e humilde figura do esposo de Maria Santíssima, São José, que nós recordamos neste domingo, imediatamente após a sua festa.
- À Abraão o Deus da aliança disse: "Farei de ti o pai de uma multidão de nações" (Gn 17,5). E a José de Nazaré Deus disse: Te fiz pai... o pai do meu Filho!
A seguir transcrevemos o texto da homilia, copiado direto do site do Vaticano, para uma melhor compreensão das reflexões do Papa.
Transcrição
VISITA PASTORALE NEL FUCINO E AD AVEZZANONTA MESSA SUL SAGRATO DELLA CATTEDRALE DI AVEZZANO
OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II
Domenica, 24 marzo 1985
1. “Tu sei mio padre . . . roccia della mia salvezza” (Sal 89, 27).
Con queste parole della liturgia desidero, insieme con voi, cari fratelli e sorelle della Marsica, adorare la paternità di Dio nella grande e umile figura dello sposo di Maria santissima, San Giuseppe, che noi ricordiamo in questa domenica, immediatamente successiva alla sua festa.
Da quanti secoli e generazioni la paternità di Dio è adorata dai figli e dalle figlie di questa terra! Da quanti secoli e generazioni essa è qui invocata come la “roccia della nostra salvezza”!
La Chiesa dei Marsi ha un suo lungo passato.
Qui giunse l’annuncio del Vangelo fin dai tempi immediatamente successivi a quelli apostolici; qui la fede mise radici profonde, suscitando una fioritura di vita cristiana, di cui sono tuttora visibili i segni in chiese e monasteri di notevole valore storico e artistico; qui la fede persevera vigorosa anche oggi.
2. Animati da questa fede, ci troviamo oggi raccolti intorno all’altare per celebrare insieme i divini misteri davanti a questa cattedrale sorta, come l’intera città di Avezzano, dopo il terremoto del 1915. Saluto il vescovo, monsignor Biagio Vittorio Terrinoni, col clero, i religiosi e le religiose della diocesi; saluto i laici delle varie associazioni e movimenti di impegno cristiano; e saluto tutti voi, fratelli e sorelle, che siete qui convenuti per questo incontro di fede e di preghiera; un pensiero particolare rivolgo agli ammalati, che con le loro sofferenze tanto contribuiscono al bene spirituale dell’intera comunità.
Esprimo la mia viva gioia di poter oggi, come Vescovo di Roma e successore di San Pietro, adorare insieme con voi il Dio dell’alleanza, che la Chiesa venera con le parole del salmista:
“Ho stretto un’alleanza con il mio eletto, / ho giurato a Davide mio servo: / stabilirò per sempre la tua discendenza . . .” (Sal 89, 4-5).
Il salmista parla di Davide-re, ma la liturgia indica Giuseppe di Nazaret, il carpentiere.
Dio ha stretto proprio con lui un’alleanza particolare, che la Chiesa paragona con quella stretta da Dio con Abramo e con Davide.
Ad Abramo il Dio dell’alleanza dice: “Padre di una moltitudine di popoli ti renderò” (Gen 17, 5). E a Giuseppe di Nazaret Dio dice: ti ho reso padre . . . il padre del mio Figlio!
Davanti agli uomini ho fatto di te il padre di colui “il quale fu concepito da Spirito Santo”; di te, che come Abramo “avesti fede sperando contro ogni speranza” (Rm 4, 18; cf. Gen 15, 6). E in questa fede hai accolto sotto il tetto della tua casa colui che fu speranza e attesa di tutti i popoli: Gesù, figlio di Maria.
In questa liturgia la Chiesa professa e loda questa particolare alleanza nella paternità, nella quale Giuseppe di Nazaret ha avuto parte ancor più che Abramo.
3. Abramo credette “contro ogni speranza” al fatto di poter diventare “padre di una moltitudine di popoli”, “contro ogni speranza”, perché, umanamente, non poteva aspettare un figlio.
Giuseppe credette che al suo fianco avrebbe avuto luogo il compimento della speranza. Credette che “per opera dello Spirito Santo” Maria, la sua promessa sposa, la Vergine di Nazaret, era diventata madre “prima che andassero a vivere insieme” (Mt 1, 18).
Ecco le parole del messaggero di Dio alle quali Giuseppe credette: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati” (Mt 1, 20-21).
Quanto simili sono queste parole dell’“annunciazione dell’angelo”, udite da Giuseppe, a quelle dell’annunciazione che aveva udito Maria! Si completano reciprocamente e insieme spiegano il mistero divino dell’incarnazione del Verbo, Figlio di Dio.
4. Giuseppe, che aveva creduto a queste parole, strinse con Dio un’alleanza particolare: l’alleanza nella paternità.
D’ora in poi avrebbe saputo che cosa dovevano significare nella sua vita e nella sua vocazione le espressioni del salmo: “Egli mi invocherà: Tu sei mio padre” (Sal 89, 27).
Infatti Gesù lo chiamava così. E tutto l’ambiente diceva lo stesso chiamando Gesù “il figlio del carpentiere” (Mt 13, 55). Ed egli, Giuseppe, sapeva che queste parole si riferivano al Padre eterno, Creatore del cielo e della terra.
Sapeva che si era compiuta la più sacra alleanza. Sapeva che la sua povera casa di Nazaret era stata riempita con l’imperscrutabile mistero della paternità divina, di cui lui stesso, Giuseppe, era divenuto il fiduciario più vicino e il servo fedele.
Lui, lo sposo di Maria, la serva del Signore.
E quando ogni giorno si accostava al suo banco di lavoro, sapeva che il suo lavoro si univa in una sola cosa col mistero della famiglia nella quale l’eterno Figlio di Dio era divenuto bambino. Sapeva e credeva, “ebbe fede sperando contro ogni speranza”.
5. Sono lieto di adorare oggi insieme con voi, cari fratelli e sorelle, la paternità divina che si è rivelata in modo mirabile nella vita e nella vocazione di Giuseppe di Nazaret.
In lui il lavoro umano s’unisce in modo coerente con la vita della famiglia. E perciò la celebrazione di San Giuseppe è, nello stesso tempo, la festa della famiglia e del lavoro.
Abbiamo reso a ciò testimonianza incontrandoci precedentemente con l’ambiente del multiforme lavoro umano, qui nella vostra terra, nel piazzale antistante Telespazio: con i lavoratori della terra e quelli della fabbrica, con gli uomini dediti alle attività più antiche e quelli impegnati nei settori della tecnologia più avanzata.
E adesso, mediante la liturgia di San Giuseppe, uniamo il lavoro e la famiglia, riflettendo su queste due realtà alla luce della parola di Dio.
6. L’alleanza tra lavoro e famiglia, che si attuò nella vita di San Giuseppe, trova il suo riflesso nella vita di ogni famiglia e nella vicenda umana di ogni lavoratore. Nel piano di Dio, infatti, l’uomo ha il naturale diritto di formarsi una propria famiglia e questa, per sostentarsi, deve poter contare sull’apporto del lavoro umano. Su questi due cerchi di valori, l’uno congiunto al lavoro, l’altro conseguente al carattere familiare della vita umana, mi sono soffermato nell’enciclica Laborem exercens (Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 10).
È necessario che i due ambiti di valori si colleghino fra loro correttamente, e correttamente si permeino. Se è vero infatti, che il lavoro rende possibile la fondazione e la vita di una nuova famiglia, è vero anche che nella famiglia ci si educa al lavoro e mediante il lavoro ci si matura come esseri umani. Occorre dunque affermare con chiarezza che “la famiglia è, al tempo stesso, una comunità resa possibile dal lavoro e la prima interna scuola di lavoro per ogni uomo” (Ivi).
Voi vedete, allora, carissimi fratelli e sorelle, la conseguenza immediata che deriva da quanto ora affermato. La conseguenza è che “la famiglia costituisce uno dei più importanti termini di riferimento, secondo i quali deve essere formato l’ordine socio-etico del lavoro umano” (Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 10). Questa dimensione familiare del lavoro costituisce uno dei capisaldi della dottrina sociale della Chiesa.
Ed è un caposaldo confermato dalla vicenda di San Giuseppe e della Sacra Famiglia: lì i due ambiti di valori si sono incontrati e mirabilmente congiunti. Non è senza significato che il Figlio di Dio abbia voluto nascere in una famiglia e caricarsi della fatica di un lavoro pesante come quello del carpentiere. In un certo senso può dirsi veramente che il mistero dell’incarnazione “passa” attraverso queste due realtà umane: la realtà della famiglia e quella del lavoro. Di tale mistero San Giuseppe divenne il fiduciario più intimo e il servo più fedele, lui che la Provvidenza aveva destinato a rivestire i ruoli di padre di famiglia e di uomo del lavoro. Nell’onorare oggi la figura di San Giuseppe, noi rendiamo omaggio alla santità della famiglia e del lavoro, queste due dimensioni umane fondamentali, che in lui trovarono attuazione tanto alta e singolare.
7. Il ricordo di San Giuseppe non è la festa soltanto del lavoro e della famiglia. Essa è anche una festa particolare della Chiesa: di questa Chiesa che è nella terra dei Marsi.
Sul mistero divino dell’“alleanza nella paternità” riflettono oggi anche coloro che sono i ministri dell’altare e dell’Eucaristia nella Chiesa dei Marsi, e che sono oggi qui riuniti intorno al loro vescovo e al successore di Pietro.
Anch’essi hanno stretto con Dio un’“alleanza nella paternità” grazie alla quale tante anime hanno potuto essere generate alla vita nuova in Cristo. È una vera paternità spirituale quella del ministro di Dio. Ad essa si richiamava San Paolo, quando con fierezza esclamava: “Potreste avere anche diecimila pedagoghi in Cristo, ma non certo molti padri, perché sono io che vi ho generato in Cristo Gesù, mediante il Vangelo” (1 Cor 4, 15). E, poiché anche sul piano soprannaturale come su quello naturale, la missione della paternità non si esaurisce con l’evento della nascita, ma si estende ad abbracciare in certo modo tutta la vita, l’Apostolo poteva rivolgersi ai suoi cristiani con quell’altra vibrante apostrofe: “Figlioli miei, che io di nuovo partorisco nel dolore finché non sia formato Cristo in voi!” (Gal 4, 19).
Il ministero del sacerdote è ministero di paternità. Comprenderlo significa comprendere anche il senso profondo di quella speciale alleanza con Dio che è il celibato. Si tratta di un’alleanza nella paternità che, se vissuta nella fede “sperando contro ogni speranza”, si rivela straordinariamente feconda: come Abramo, anche il sacerdote diventa “padre di molti popoli” (Rm 4, 18), e trova nelle generazioni di cristiani che gli fioriscono intorno la ricompensa alle fatiche, alle rinunce, alle sofferenze di cui è intessuto il suo quotidiano servizio.
Cari sacerdoti dell’antica e gloriosa Chiesa dei Marsi! Sappiate vivere con generosità ogni giorno rinnovata questa alleanza con Dio nella paternità spirituale, ad essa orientando ogni adempimento del vostro ministero. Date buona testimonianza alla santità della parola di Dio, annunciandola con cura e con amore, affinché sia compresa e vissuta dal popolo a voi affidato. Celebrate con convinzione interiore i sacramenti della salvezza, specie quelli dell’Eucaristia e della Riconciliazione, portando i fedeli a gustare i tesori della liturgia e a nutrirsene per una vita cristiana sempre più intensa. Guidate con senso di responsabilità le comunità che siete chiamati a presiedere, partecipando attivamente alle gioie e ai dolori della gente e avvalendovi sempre più e sempre meglio della collaborazione dei laici impegnati. Io voglio dire a voi tutti la mia stima cordiale e il mio sincero apprezzamento per la costanza con cui restate al vostro posto, a volte in paesi piccoli e disagiati, testimoniando a persone spesso anziane e isolate la sensibilità di Dio, che non cessa di preoccuparsi amorevolmente di ogni suo figlio, anche il più povero e dimenticato.
8. Il mio pensiero si volge ora ai religiosi e alle religiose, che in questa Chiesa dei Marsi vivono la loro consacrazione a Dio nella professione dei voti di povertà, castità e obbedienza. Quale esempio mirabile è per tutti voi, carissimi fratelli e sorelle, il casto sposo della Vergine santissima, Giuseppe, il povero carpentiere di Nazaret, l’esecutore attento e fedelissimo delle volontà del Padre celeste! La sua alleanza con Dio nella paternità si riflette nella vostra vita di consacrati, perché ciascuno di voi, adempiendo al rispettivo carisma, contribuisce alla generazione e alla crescita del Cristo totale. La vita di Giuseppe, consacrato a Dio accanto a Maria per svolgere le funzioni di padre nei confronti del Verbo incarnato, vi ispiri e vi sostenga nel quotidiano impegno di corrispondenza alla vocazione ricevuta.
Col grazie sincero per la vostra presenza attiva nella vita pastorale di questa Chiesa - nelle parrocchie, negli ospedali, negli asili, nelle scuole, nelle opere caritative e assistenziali - desidero rivolgervi un’esortazione pressante a essere fedeli alle esigenze della vita consacrata. Si esprima, questa vostra fedeltà, nell’adesione gioiosa alla vita comunitaria; nella testimonianza in mezzo al popolo dei rispettivi carismi; nel servizio paziente e premuroso verso ogni persona in difficoltà; nel fare di voi stessi, in mezzo ai fratelli, un segno profetico del primato di Dio su tutto e su tutti.
9. Questo primato Giuseppe testimoniò con tutta la sua vita. La liturgia mette in un certo senso nel suo cuore e sulle sue labbra le parole del salmo:
“Canterò senza fine le grazie del Signore, / con la mia bocca annunzierò la tua fedeltà nei secoli, / perché hai detto: “La mia grazia rimane per sempre”, / la tua fedeltà nei cieli” (Sal 89, 2-3).
Giuseppe, uomo giusto, sposo castissimo di Maria, carpentiere di Nazaret, proclama la grazia straordinaria di Dio, che gli fu partecipata a somiglianza di Abramo; la grazia dell’alleanza nella paternità!
E proclama la fedeltà di Dio a quest’alleanza, che si compie nel silenzio della povera casa in Galilea, dove il lavoro riempiva i giorni della vita della Sacra Famiglia.
E noi guardando la figura del carpentiere di Nazaret, preghiamo affinché la grazia dell’eterno Padre:
- accompagni il nostro lavoro quotidiano;
- unisca nella comunione le nostre famiglie;
- fruttifichi nel servizio della Chiesa di cui Giuseppe è protettore e padre, così come fu protettore e padre sulla terra dell’eterno Figlio di Dio.